Rivarolo Canavese (TO)
Comuni > Piemonte > Canavesano
AVVISO ALLA CITTADINANZA
Non mancate agli incontri informativi per utenze domestiche e commerciali: scopri giorni e orari
CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA

Non mancare alla distribuzione dei kit nel comune di Rivarolo: saremo presso la Sala Montenero (ex Valle Susa) in via Montenero
tutti i giorni, dal 23 giugno al 6 luglio 2023, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00.
L’intestatario TARI deve presentarsi munito di codice fiscale/tessera sanitaria
oppure, in caso non possa venire personalmente, compilare la delega che trova
qui sotto e dare al delegato una copia del suo codice fiscale.
“ Vieni a conoscere un nuovo modo di raccogliere la PLASTICA !
Ti aspettiamo all’inaugurazione del nuovo Eco-raccoglitore Giovedì 3 Ottobre alle ore 18:00 c/o l’URBAN CENTER di Rivarolo in corso Indipendenza 74.
Sii protagonista del cambiamento ! #PLASTICFREE “

STAMPA CALENDARIO 2019 RACCOLTA VERDE COMUNE DI RIVAROLO CANAVESE
STAMPA CALENDARIO 2019 RACCOLTA VERDE NEL COMUNE DI RIVAROLO CANAVESE GIORNO DI RACCOLTA GIOVEDì
Stato: Italia
Regione: Piemonte
Provincia: Torino
Sindaco: Alberto Rostagno (centrosinistra) dal 26/05/2014
Coordinate: 45°20′00″N 7°43′00″ECoordinate: 45°20′00″N 7°43′00″E
Altitudine: 304 m s.l.m.
Superficie: 32,32 km²
Abitanti: 12 459 (30-4-2018)
Densità: 386,33 ab./km²
Frazioni: Argentera, Bonaudi, Cardine, Mastri, Obiano, Paglie, Pasquaro, Praglie, Sant'Anna, Vesignano.
Comuni confinanti: Bosconero, Castellamonte, Ciconio, Favria, Feletto, Lombardore, Lusigliè, Oglianico, Ozegna, Rivarossa, Salassa
Cod. postale: 10086
Prefisso: 0124
Codice ISTAT: 001217
Cod. catastale: H340
Targa: TO
Cl. sismica: zona 4 (sismicità molto bassa)
Nome abitanti: rivarolesi
Patrono: san Giacomo
Giorno festivo: 25 luglio
Rivarolo Canavese (Rivareul in piemontese) è un comune italiano di 12.401 abitanti in provincia di Torino. Rivarolo Canavese sorge nella pianura sulla destra orografica del torrente Orco. Il torrente, noto per le sue esondazioni, le ultime nel 1993 e 2000, ha le sue sorgenti alle pendici del Gran Paradiso. Il comune ha una superficie di 32 km² e una altitudine di 304 m s.l.m.. Il suo clima risente delle vicine Alpi Graie, presentando minime invernali intorno a -3 °C in gennaio e massime di 29 °C in luglio.
Regione: Piemonte
Provincia: Torino
Sindaco: Alberto Rostagno (centrosinistra) dal 26/05/2014
Coordinate: 45°20′00″N 7°43′00″ECoordinate: 45°20′00″N 7°43′00″E
Altitudine: 304 m s.l.m.
Superficie: 32,32 km²
Abitanti: 12 459 (30-4-2018)
Densità: 386,33 ab./km²
Frazioni: Argentera, Bonaudi, Cardine, Mastri, Obiano, Paglie, Pasquaro, Praglie, Sant'Anna, Vesignano.
Comuni confinanti: Bosconero, Castellamonte, Ciconio, Favria, Feletto, Lombardore, Lusigliè, Oglianico, Ozegna, Rivarossa, Salassa
Cod. postale: 10086
Prefisso: 0124
Codice ISTAT: 001217
Cod. catastale: H340
Targa: TO
Cl. sismica: zona 4 (sismicità molto bassa)
Nome abitanti: rivarolesi
Patrono: san Giacomo
Giorno festivo: 25 luglio
Rivarolo Canavese (Rivareul in piemontese) è un comune italiano di 12.401 abitanti in provincia di Torino. Rivarolo Canavese sorge nella pianura sulla destra orografica del torrente Orco. Il torrente, noto per le sue esondazioni, le ultime nel 1993 e 2000, ha le sue sorgenti alle pendici del Gran Paradiso. Il comune ha una superficie di 32 km² e una altitudine di 304 m s.l.m.. Il suo clima risente delle vicine Alpi Graie, presentando minime invernali intorno a -3 °C in gennaio e massime di 29 °C in luglio.