Skip to main content
800 078 570

Segnalazioni e prenotazioni

Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17

Chiama

Avvisi

Calendario

Calendario utenze domestiche centro storico SCARICA

Calendario utenze domestiche resto del territorio SCARICA

Calendario utenze non domestiche SCARICA

Servizi

Ecoisole informatizzate

Le nuove isole informatizzate sono dedicate al conferimento di tutte le frazioni di rifiuto. All’interno delle strutture dedicate alla raccolta di secco e umido sono presenti dei rilevatori volumetrici in modo da garantire l’applicazione della tariffazione puntuale (TARIP). Ogni utenza sarà inoltre dotata di una tessera uninominale, collegata all’utenza TARI, che garantisce l’accesso all’isola.

Per accedere all’isola e conferire i propri rifiuti è necessario seguire i seguenti step:

Scansionare il codice a barre presente sul retro della tessera nel lettore ottico posizionato sulla parte frontale della struttura;

Aprire manualmente la bocca di conferimento e gettare il rifiuto;

Chiudere la bocca e allontanarsi dall’isola.


Utenti coinvolti: Le utenze residenti nei condomini di via Gramsci 1 A-B-C-D, di via Alcide de Gasperi 6, 12, 16, 22, 24, 28, 4B e il civico 8 A-B-C-D.


Posizione ecoisole: Le nuove ecoisole saranno posizionate:

Via Alcide de Gasperi, nella strada senza uscita per gli utenti di via Alcide de Gasperi Alta;

Nel parcheggio in prossimità del distributore ACEA per gli uenti di via Alcide de Gasperi e via Gramsci.


UTENZE NON DOMESTICHE (SOLO LE FRASCHETTE)

Le nuove isole informatizzate sono dedicate al conferimento di tutte le frazioni di rifiuto, esclusa quella della carta. All’interno delle strutture dedicate alla raccolta di secco e umido sono presenti dei rilevatori volumetrici in modo da garantire l’applicazione della tariffazione puntuale (TARIP). Ogni utenza sarà inoltre dotata di una tessera uninominale, collegata all’utenza TARI, che garantisce l’accesso all’isola.

Per accedere all’isola e conferire i propri rifiuti è necessario seguire i seguenti step:

  • Avvicinare la mano al sensore di movimento per attivare l’ecoisola;
  • Scansionare il codice a barre presente sul retro della tessera;
  • La bocca di conferimento si aprirà automaticamente e sarà possibile gettare il rifiuto;
  • Allontanarsi dall’isola e attendere la chiusura della bocca.


Utenti coinvolti: Le fraschette coinvolte dalla novità sono le seguenti: Pochi ma Buoni, Dar Burino, Da Sora Lella, L’oste di Ariccia, Osteria di corte, Osteria del parco, osteria da Angelo, Osteria “Amor di gusto”, Da Rugantino, Fraschetta “Da i fratelli”, in via dell’Uccelliera; Osteria dal Brigante Gasparone, L’Aricciarola, La fraschetta de Sora Ines 2, Da Checco, Osteria mastro Titta, La fraschetta de Sora Ines, Osteria dar Compare, Osteria O’ tinello, Osteria N°1, Osteria dar Matriciano, Osteria del Borgo, Dar Vignarolo, in via Borgo San Rocco.


Posizione: Le nuove ecoisole saranno posizionate in via dell’Uccelliera (n. 2 postazioni), in via Ottaviani (n. 1 postazione) e in via Borgo San Rocco (n. 2 postazioni).

Utenze non domestiche

Tutte le utenze non domestiche, ad eccezione delle fraschette, dovranno seguire il calendario di raccolta porta a porta, posizionando il rifiuto indicato a bordo strada, nei sacchetti o mastelli in dotazione, dalle ore 20 del giorno precedente il ritiro e fino alle ore 5 del giorno del ritiro (dal 01/10 al 31/03) e dalle ore 21 del giorno precedente il ritiro e fino alle ore 5 del giorno del ritiro (dal 01/04 al 30/09).

Raccolta pannolini e pannoloni

Le utenze che ne hanno diritto possono richiedere l’adesione al servizio tramite gli Uffici Comunali. Il rifiuto sarà da esporre nei sacchi rosa i martedì e i venerdì.

Raccolta ingombranti e R.A.E.E.

Al fine di conferire in comodità i rifiuti ingombranti e i rifiuti e i R.A.E.E. (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) è possibile usufruire del servizio di ritiro gratuito a domicilio.

Per farlo è sufficiente contattare il numero verde dedicato 800.078.570. L’operatore vi indicherà il giorno di esposizione e noi passeremo per il ritiro.

Raccolta sfalci e potature

Chi possiede un giardino o uno spazio verde può approfittare della raccolta sfalci e potature direttamente al proprio domicilio.

Per abbonarsi al servizio basta semplicemente fare richiesta all'Ufficio Tributi del Comune di Ariccia.

L'iscrizione annuale al servizio di raccolta sfalci e/o potature ha un costo complessivo di 35 euro.

Ad avvenuta iscrizione, sarà consegnato a domicilio un bidone carrellato da 360 lt all'interno del quale sarà possibile conferire i rifiuti "verdi".

Per prenotare il ritiro è necessario chiamare il numero verde 800.078.570

Max: 24 passaggi annui.

Centri di raccolta

Centri di raccolta Via delle Cerquette
Via delle Cerquette, 00040 Ariccia RM, Italia

Lun–Gio-Ven 07:00–13:00 / 14:00-16:00; Mar-Mer-Sab 07:00–14:00; Dom 08:00-12:00

Centro di raccolta Via Campoleone
Via Campoleone, 00040 Ariccia RM, Italia

Lun–Gio 07:00–13:00 / 14:00-16:00; Mar-Mer-Ven-Sab-Dom 08:00–13:00

Norme di accesso all'ecocentro

  • L’Accesso è consentito ad un solo utente per volta, obbligatoriamente munito di guanti e mascherina, correttamente indossati, è dovrà comunque essere mantenuta la distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra le persone.
  • L’Accesso è consentito ai soli residenti nel comune di Ariccia con tessera sanitaria nazionale.
  • L’Accesso fuori dalle giornate dagli orari di apertura è permesso esclusivamente agli operatori del servizio.
  • È severamente vietato abbandonare i rifiuti all’esterno dell’area di raccolta: gli abbandoni saranno oggetto di indagini e i trasgressori verranno sanzionati.

Norme comportamentali

  • Aspettare il proprio turno all’interno del proprio veicolo.
  • Nella struttura è obbligatorio procedere a passo d’uomo ed attenersi alle istruzioni degli operatori addetti al presidio ed alle indicazioni segnaletiche.
  • Provvedere autonomamente al conferimento dei rifiuti nei cassoni / contenitori dedicati, identificabili tramite cartellonistica, seguendo le istruzioni del personale addetto al presidio della struttura.
  • Raccogliere eventuali rifiuti caduti a terra durante le operazioni di scarico all’interno dei cassoni/contenitori.
  • Soffermarsi nell’area esclusivamente per il tempo necessario al conferimento.

Percentuale RD

Uno degli indicatori chiave nella rendicontazione comunale è la percentuale RD (Raccolta Differenziata), che misura il rapporto tra i rifiuti differenziati e il totale dei rifiuti prodotti nel territorio comunale. Questo valore, espresso in percentuale, è utilizzato per monitorare le performance ambientali del comune e per l’accesso a incentivi o agevolazioni legate alla gestione sostenibile dei rifiuti.

GUIDE

Compostaggio domestico SCARICA

Riciclabolario SCARICA

Pannolini ecosostenibili SCARICA

Carta dei servizi

Visualizza documento

Contatti

Numero verde