11 - 12 E 13 AGOSTO EVENTO AGRISUD 2019 LIZZANO
Pubblicato da Teknoservice News in Comune di Lizzano (TA) · 11 Agosto 2019
Tags: 11, 12, E, 13, AGOSTO, EVENTO, AGRISUD, LIZZANO
Tags: 11, 12, E, 13, AGOSTO, EVENTO, AGRISUD, LIZZANO
BIBLIOTECA LIZZANO
AL VIA “AGRITUR 2019”
Questa sera, alle 19:00, nel Centro Storico di Lizzano, il Sindaco D’Oria taglierà il nastro alla 25-esima edizione di AGRITUR.
L’Amministrazione Comunale, a seguito di un bando pubblico, ha assegnato alla Pro Loco di Lizzano l’organizzazione degli eventi da cui è scaturito un vero e proporio contenitore di artisti di ogni genere oltre che della promozione del territorio e della sua cultura enogastronomica e ricettiva.
La manifestazione si terrà in due momenti temporali e spaziali differenti al fine di coinvolgere una area più ampia del territorio e di intrattenere lizzanesi, turisti e tutti coloro che vorranno raggiungerci dai paesi limitrofi, per un periodo più lungo, lasciando i giorni a cavallo del Ferragosto liberi affinchè organizzatori e visitatori possano trascorrerli con le loro famiglie rispettando le vecchie consuetudini.

I due momenti saranno l’11, 12 e 13 agosto nel Centro Storico e il 17 e 18 agosto in Piazza Matteotti e una sola parola d’ordine: tornare ai vecchi fasti di quando al centro di tutto c’erano gli operatori del settore agricolo, aggiungendo un qualcosa in più, ossia una serie di conferenze tematiche sul settore vitivinicolo, sullo slow food, sul cinema amatoriale e sulle manovre di disostruzione pediatriche.

A mio modesto parere, fiore all’occhiello della manifestazione, oltre allo spessore degli artisti invitati, sarà il Master Class durante il quale, Walter Caniglia, da poco inserito nella Guida del Gambero Rosso e insignito di “2 pani” in qualità di maestro panificatore, insegnerà a 15 fortunati allievi come si fa la “puccia alla spasa”.
Nel dettaglio, questo il programma delle prime tre serate:
11 Agosto
- ore 19:30 – 20:30 Conferenza sul vino “Problematiche e opportunità nel comparto vitivinicolo”
- ore 20,30 inizio percorso enogastronomico
- 21,00 artisti nelle postazioni itineranti
- 22,30 sul palco centrale Matthew Lee, sui palchi itineranti: Melga, Antonio De Nitto Barletta; Giorgio Consoli, il Mago delle Bolle e Wentò
12 Agosto
- ore 18,00 – 20,00 masterclass Walter Caniglia, “mani in pasta“
- ore 20,30 inizio percorso enogastronomico
- ore 21,00 – 22,00 artisti nelle postazioni itineranti
- ore 22,30 sul palco centrale Orchestra Mancina, sui palchi itineranti: Papillon de Nuit, Giuseppe Moscato, Sperimentale Galeone Perrino
Inoltre, sempre il 12 alle ore 20,15 “Una storia senza nome” un corto realizzato dai ragazzi della scuola media “Chionna” di Lizzano, regia di Eros D’Antona.
13 Agosto
- ore 19,00 – 21,00 Conferenza sul tema “I cambiamenti climatici e le nostre scelte quotidiane”
- ore 19,00 – 21:00 Associazione “Albero Arcobaleno – APS”, Spettacolo di Marionette – Largo Crocifisso
- ore 20,30 inizio percorso enogastronomico
- ore 21,00 – 22,00 artisti nelle postazioni itineranti
- ore 20:30 – preserale di Ginnastica Artistica con
- ore 21:00 palco centrale Scuole di Ballo, sui palchi itineranti: Circle Time e Turco
Il Museo sarà aperto, infine, tutte le sere dando modo di poter visitare la vasta collezione di reperti e soprattutto di visitare la mostra dedicata al compianto maestro Gianni Amodio.
Il resto? Ve lo raccontiamo dopo Ferragosto. Buon divertimento.